Itinerario di 72 ore
GIORNO 1
Arrivo a Monaco
La stagione estiva nel Principato: i suoi parchi e giardini fioriti, le sue terrazze gastronomiche ombreggiate, le sue eccezionali località balneari dove rilassarsi al suono delle onde... L'arte di vivere di Monaco si riflette in tante esperienze uniche.
Mattina
Quale modo migliore di iniziare il vostro soggiorno a Monaco se non in uno dei suoi luoghi più autentici? Con la bella stagione, il mercato della Condamine rivela i suoi colori e sapori più belli! Uno dei cuori pulsanti del Principato, vale la pena di fare una deviazione per gustare i piatti locali come il barbagiuàn o la fougasse, lungo le bancarelle colorate all'esterno per sentire il profumo dei fiori, della frutta e della verdura, o sulle terrazze dei caffè disseminati nella piazza. È il posto giusto per immergersi nella vita locale!
Dopo aver tastato il polso alla popolazione locale, dirigetevi verso Monaco-Ville attraverso la scalinata Rampe Major. Sulla Rocca, il Museo Oceanografico impone la sua silhouette di guardiano del Mediterraneo. Inaugurato nel 1910, il museo ospita una mostra intitolata "Méditerranée 2050". L'evento invita giovani e meno giovani a viaggiare nel tempo, esplorando un futuro ideale per il Mediterraneo, ricco di biodiversità, grazie alle decisioni prese oggi. Si tratta di una vera e propria chiamata all'azione, che sottolinea la necessità di proteggere questo ecosistema unico e fragile, ispirando al contempo l'impegno individuale e collettivo.
Dopo la visita, sarete travolti dalla bellezza del quartiere Monaco-Ville, con i suoi ombrosi giardini Sainte-Barbe e Saint-Martin affacciati sul mare, i suoi vicoli pittoreschi e i suoi panorami mozzafiato.
Mezzogiorno
Il rituale è immutabile e lo spettacolo è tanto memorabile quanto rinomato. Ogni giorno, alle 11.55 precise, in Place du Palais, i Carabinieri del Principe eseguono il Cambio della Guardia: un appuntamento privilegiato con la storia secolare del Principato.
Dietro la famosa Guardia si trova il Palazzo del Principe, i cui Grandi Appartamenti sono visitabili da aprile a ottobre. Come ulteriore vantaggio, i visitatori possono ammirare gli affreschi del Rinascimento italiano nella Sala del Trono, il cui ritrovamento costituisce uno dei più grandi progetti di restauro pittorico d'Europa!
La stagione estiva a Monaco significa potere rilassarsi nel cuore di luoghi eccezionali. Gli hotel del Principato sono proattivi in fatto di relax e ognuno di essi rivela un'oasi di pace unica.
Le Méridien Beach Plaza, con la sua spiaggia privata e le sue due piscine, è un esempio di tranquillità estiva.
Le stesse sensazioni si ritrovano facilmente al Monte-Carlo Bay Hotel & Resort, dove ci si può abbandonare all'ambiente intimo ed esotico dei quattro ettari di giardini, con le loro cascate, i solarium, la piscina e la laguna turchese, dove si può camminare con la sabbia sotto i piedi. Per sorseggiare un cocktail con i piedi nell'acqua in questo mondo vegetale unico, recatevi a L'Hippocampe, il luogo perfetto per rilassarsi. E per prolungare l'esperienza del cocooning, gli ospiti possono accoccolarsi su un letto in stile balinese con tende bianche chiamato Cocoon Bay. Fuga garantita in un ambiente idilliaco!
Situato sul tetto dell'hotel Fairmont Monte-Carlo, il Nikki Beach offre momenti di relax ed eccitazione in un ambiente magnifico intorno alla sua piscina con vista sul Mediterraneo.
Dopo questi momenti di relax, è il momento di fare una passeggiata nella zona del Larvotto. Con il suo lungomare ombreggiato, le boutique eclettiche e la spiaggia, questa località balneare è il luogo ideale per concludere una giornata estiva nel blu. E perché non gustare un aperitivo con i piedi nella sabbia su una delle tre spiagge private di Le Neptune, La Note Bleue, Miami Plage o del ristorante Giacomo?
La sera
Aperto da aprile a ottobre, il Coya Monte-Carlo offre un'esperienza che sa di serate estive per una cena dal sapore latino-americano! Piatti tradizionali peruviani cucinati con tecniche giapponesi, cinesi e spagnole, opere artistiche esposte alle pareti e ritmi tribali: questo indirizzo affacciato sul Mediterraneo suggerisce un viaggio multisensoriale.
I nottambuli voleranno verso i prestigiosi locali del Principato, come il Jimmy'z, un luogo imperdibile per le feste monegasche.
GIORNO 2
Mattina
Dopo la colazione in hotel con vista sul Mediterraneo alle prime luci dell'alba, il secondo giorno inizia con un momento di relax in acqua. Riscaldata a 28°C e filtrata con ozono, la piscina olimpionica di Monte-Carlo Beach è il luogo ideale per rilassarsi. I più motivati possono recarsi alla base verde del resort per praticare sport acquatici ecologici. Pagaia, pedalò, canoa marina, le opzioni sono numerose.
La laguna sabbiosa del Monte-Carlo Bay Hotel & Resort è anche il luogo ideale per trascorrere una mattinata di relax. Un vero angolo di paradiso!
Mezzogiorno
Il Principato è pieno di chicche gastronomiche lontane dalla frenesia dell'estate. Le Méridien Beach Plaza accoglie gli ospiti sulla sua terrazza con vista sul mare e sotto i pini del Muse Restaurant. Un menu estivo ispirato alla cultura mediterranea per un pranzo piacevole.
Autentico per natura, il ristorante Elsa, premiato con una stella Michelin, offre una cucina eccezionale sotto la guida dello chef Marcel Ravin. Affacciato sulla Grande Bleue, con la costa del Principato come orizzonte, il ristorante Monte-Carlo Beach propone un menu ispirato al mondo del mare.
Il Blue Bay del Monte-Carlo Bay Hotel & Resort propone un viaggio culinario audace, sempre grazie alla competenza di Marcel Ravin. La sua fusione di sapori caraibici e mediterranei risveglia le papille gustative dei buongustai, il tutto con vista sul mare dalla terrazza panoramica dell'hotel.
Pomeriggio
Dopo pranzo, non c'è niente di meglio di una breve passeggiata digestiva al Grimaldi Forum per ammirare la mostra estiva "Couleurs!", con opere del Centre Pompidou. La mostra estiva del 2025 condurrà i visitatori in un grande tour dell'arte del XX secolo, offrendo un'esperienza multisensoriale in cui i colori si combinano con suoni e profumi. Una seconda mostra avrà luogo dal 12 luglio al 21 agosto 2025. Il progetto, intitolato "Monaco & i Napoleoni", riunirà le collezioni di diverse istituzioni per evocare i legami tra le famiglie Napoleone e Grimaldi.
Il pomeriggio può proseguire sotto il segno del sole nascente con una passeggiata nel Giardino giapponese. Copia stilizzata della natura giapponese, con cascata, vasche, ruscello e persino carpe Koi, il giardino è un'opera d'arte creata secondo il pensiero Zen. Un momento di puro relax nel cuore del Principato prima di proseguire verso One Monte-Carlo. È l'occasione perfetta per una rilassante sessione di shopping nel quartiere Carré d'Or. Questa esclusiva zona pedonale, perfettamente situata tra l'Hôtel Hermitage Monte-Carlo e Place du Casino, ospita alcuni dei marchi di lusso più importanti del mondo.
La Place du Casino è il luogo ideale per passeggiare e rilassarsi a un tavolo del sito . Anche l'area circostante è da non perdere per una passeggiata nel verde dei giardini del Casinò e dell'esotico Jardin de la Petite Afrique.
La sera
Pronti per una serata leggendaria?
Ogni estate, la famosa Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo porta la sua esperienza nella Cour d'Honneur del Palazzo Principesco per esibizioni davvero uniche. L'idea è nata nel 1959 e fa rivivere una tradizione secolare della famiglia Grimaldi. Ore 21.30... L'orchestra si sistema tra i due bracci della doppia scala a chiocciola del XVII secolo e la magia si compie in un istante. Quando la musica classica e il Palazzo principesco contribuiscono l'uno alla magnificenza dell'altro...
E per concludere questi momenti senza tempo, non c'è niente di meglio che allungare la serata al Casinò di notte e ai suoi tavoli da gioco!
GIORNO 3
Mattina
Prendete il largo con il Sustainable Whale Watching Monaco! In programma: un'esperienza davvero inaspettata nelle acque monegasche. Sotto la supervisione di professionisti certificati, scoprirete i grandi mammiferi marini del Santuario Pelagos, l'area marittima oggetto di un accordo tra Monaco, Francia e Italia per la protezione delle specie animali. Capodogli, delfini di Risso, balenottere e molti altri possono essere avvistati a bordo dell'imbarcazione, dotata di una guida di osservazione e di uno skipper professionista abilitato!
Pranzo
La giornata mediterranea continua con una pausa pranzo con i piedi in acqua! Nel porto di Fontvieille, troverete un luogo piuttosto insolito. In una regione in cui gli allevamenti di ostriche sono poco diffusi, Les Perles de Monte-Carlo offre un modo semplice per gustare le eccezionali ostriche coltivate a Monaco e tutti i tipi di frutti di mare, dalle vongole alle orate, da gustare sul posto o da portare via!
Il pomeriggio
Nel pomeriggio, il quartiere di Fontvieille rivela la sua ricchezza di profumi e migliaia di fiori scintillanti come le loro fragranze al Roseto della Principessa Grace. Inaugurato nel 1984 dal Principe Ranieri III in omaggio alla moglie, il Principe ha scelto personalmente le 315 varietà del giardino. Calma, serenità e meraviglia garantite!
La sera
Chi desidera prolungare la festa in riva al mare può utilizzare il servizio navetta per raggiungere Maona Monte-Carlo via mare.
Contrazione di Maria e Onassis, la coppia formata dalla grande cantante Maria Callas e da Aristotele Onassis, Maona, il concept estivo proposto dalla Monte-Carlo Société des Bains de Mer, fa rivivere le leggendarie serate del jet-set della Costa Azzurra degli anni Sessanta e Settanta. Questo indirizzo festoso e vivace in riva al mare invita gli ospiti a scatenarsi con un esilarante DJ set e una generosa cucina greca dal pranzo alla cena.
Per completare un soggiorno davvero indimenticabile, la serata può concludersi sotto le stelle... Stelle che non si trovano solo nel cielo o nei ristoranti del Principato. Si trovano anche sul lungomare di Monaco e, ogni estate, offrono intrattenimento ed emozioni sotto forma di concerti memorabili nell'ambito del Monte-Carlo Summer Festival. Dal 1974, le più grandi star internazionali si sono esibite alla Salle des Etoiles: Frank Sinatra, Céline Dion, Cirque du Soleil, Tina Turner e più recentemente John Legend, Jamie Cullum e Rihanna...