Monaco in 7 aneddoti
1. A differenza della maggior parte dei casinò, che non hanno né orologi né finestre - per distorcere la nozione di tempo - il Casinò di Monte-Carlo è un'eccezione. Magnifici orologi da parete adornano ogni sala. Perché? Quando è stata creata la casa da gioco, la maggior parte dei giocatori arrivava in treno... Per non perdere il viaggio di ritorno, il Casinò ha installato questi orologi in alto! Il Casinò di Monte-Carlo dispone anche di sale da gioco con vista panoramica sul mare.
2. Il lusso e l'arte di intrattenere sono da sempre parte integrante di Monaco. L'Hôtel de Paris Monte-Carlo è stato il primo hotel al mondo a offrire l'acqua calda nelle sue camere. Le parole di François Blanc, che all'epoca reggeva le sorti della Société des Bains de Mer, risuonano ancora oggi: "Un hotel che supera tutto ciò che è stato creato finora, persino l'Hôtel du Louvre e il Grand Hôtel di Parigi. Voglio che si parli dell'Hôtel de Monaco come di una meraviglia...".
3. La Famiglia Principesca è una famiglia di sportivi di alto livello! Il Principe Alberto II è appassionato di sport e ha partecipato a 17 discipline, tra cui cinque gare olimpiche di bob (1988-2002). Appassionato di calcio, ha anche partecipato al Rally Parigi-Dakar nel 1985 e nel 1986. Il nonno materno, Jack Kelly, è stato un doppio campione olimpico di canottaggio (1920, 1924), mentre lo zio è stato medaglia di bronzo nel 1956. Da parte del padre, il bob era già una tradizione con Guy de Polignac nella squadra francese negli anni Venti. Sua moglie, la principessa Charlène, nuotatrice d'élite, si è distinta nelle competizioni internazionali, arrivando quinta alle Olimpiadi di Sydney nel 2000.
4. In quanto sportivi di valore, i membri della Famiglia Principesca non sono mai lontani dal club più famoso del Principato: l 'AS Monaco Football Club. La Principessa Grace è responsabile del design unico della maglia. Nel 1960, i monegaschi vinsero il loro primo titolo, la Coupe de France, e Grace Kelly ideò questo disegno diagonale unico. Una maglia che portò fortuna ai monegaschi, che la stagione successiva vinsero il loro primo campionato francese.
5. Ogni anno il Principato celebra i suoi giorni festivi il 19 novembre, giorno del Principe. Istituito dal Principe Carlo III nel 1857, il giorno festivo corrisponde alla data del compleanno del Principe Sovrano. Ranieri III si discostò da questa regola, scegliendo il giorno della sua intronizzazione, il 19 novembre, giorno in cui si festeggiava anche il Beato Ranieri d'Arezzo. Al momento della sua ascesa al trono, nel 2005, il Principe Alberto II ha deciso di mantenere la data del 19 novembre in memoria del padre.
6. Nel 2019 il Principato è diventato il primo Paese al mondo coperto al 100% da una rete 5G operativa, offrendo nuove opportunità per facilitare la vita quotidiana di residenti, lavoratori e visitatori.
7. Un piccolo aneddoto geografico per concludere? La superficie di Monaco è di 2,08 km². L'intero Principato rientra nel Central Park (3,41 km²). Questo territorio, il secondo Stato indipendente più piccolo al mondo dopo il Vaticano, è in continua espansione grazie ai progetti di accesso al mare.