GFM - Monaco e i Napoleoni Destini incrociati

Attraverso una selezione di preziose opere d'arte, rari documenti d'archivio e prestigiosi oggetti provenienti da importanti istituzioni pubbliche e collezioni private, il pubblico è invitato a scoprire le molteplici sfaccettature di un rapporto storico tanto poco conosciuto quanto fondamentale.

Questa mostra è il frutto di una ricerca rigorosa da parte dei tre curatori. Pierre Branda, direttore scientifico della Fondation Napoléon, e Thomas Fouilleron e Thomas Blanchy, rispettivamente direttore e vicedirettore degli Archivi e della Biblioteca del Palazzo dei Principi di Monaco, si sono riuniti per offrire uno sguardo fresco e documentato su uno dei periodi cruciali della storia contemporanea europea e monegasca, che ha visto gli imperatori Napoleone I e Napoleone III, nonché le imperatrici Giuseppina ed Eugenia, incrociare i destini della dinastia Grimaldi.

Ma non è tutto...

La mostra sarà arricchita da un prestatore d'eccezione: la collezione privata di David e Mikhail Iakobachvili. Il coinvolgimento di questi collezionisti nel progetto, sia come organizzatori che come prestatori di gran parte degli oggetti esposti, ha reso possibile questo evento.

La passione di questa famiglia per le arti decorative, gli oggetti rari, le creazioni meccaniche e le performance sonore ha permesso di costruire, nel corso di oltre vent'anni, una collezione impressionante, basata su una serie di temi che vanno dal XVI al XX secolo. Si tratta di preziosi souvenir napoleonici
I cimeli napoleonici, testimonianza dell'eccezionale abilità artigianale e tecnologica dei due Imperi, saranno esposti al Grimaldi Forum nell'ambito di questa grande mostra.
il Grimaldi Forum nell'ambito di questo grande evento.
La loro passione, il loro attaccamento a Monaco e il loro profondo interesse per il patrimonio culturale e artistico francese
che "Monaco e i Napoleoni. Destins croisés".

Louis Ducruet, impegnato nella promozione del patrimonio storico monegasco, è l'ambasciatore della mostra e porta una prospettiva contemporanea a quest'epoca di fondazione. "Monaco e i Napoleoni. Destins croisés" è un'occasione unica per (ri)scoprire da un'angolazione diversa i numerosi legami che unirono Monaco a Napoleone Bonaparte e ai suoi successori.

Un grande evento culturale per l'estate del 2025, che promette di coniugare il rigore scientifico con l'emozione del patrimonio.