17a Settimana Classica di Monaco
Uno spettacolo unico in mare e in banchina
Questo evento unico accoglierà, solo su invito, oltre un centinaio di imbarcazioni selezionate:
- Una cinquantina di velieri tradizionali in regata, tra cui le golette a tre alberi Créole (1927) e Invader (1905), le golette Zaca (1929), Puritan (1930) ed Elena of London (2009), il cutter bermudiano Manitou (1937), i cutter aurici Viola (1908) e Partridge (1885), che festeggerà il suo 140° compleanno, senza dimenticare Tuiga (1909), il 15 M JI che quest'anno festeggia i tre decenni con i colori della Y.C.M. COLOURS,
- Una quindicina di motoryacht d'epoca, tra cui Kalizma (1906, 46 m), uno dei più antichi motoryacht d'epoca ancora in attività, appartenuto a Richard Burton ed Elizabeth Taylor, e la leggendaria nave a vapore americana SS Delphine (1921, 79 m).
- Una sessantina di motoscafi d'epoca, tra cui : Scolopendra (1903), Triton (1908), Lady Isabelle (1930), e diversi modelli emblematici di Riva, tra cui il leggendario Riva Aquarama, varato nel 1962, vera e propria icona del celebre cantiere di Sarnico.
- Una quindicina di Dinghy 12', piccoli one-design, serie Olympic del 1920, che incarnano lo spirito della piccola nautica, accessibile ed elegante.
Intrattenimento a terra e serate di festa
Oltre alle regate e agli eventi nautici che animeranno la baia monegasca, il villaggio degli espositori, aperto al pubblico, accoglierà pittori, scultori, fotografi, artigiani marini e cantieri navali. La sera, gli armatori e gli equipaggi prolungheranno questi momenti di festa in un'atmosfera raffinata e conviviale.
L'evento sarà caratterizzato da una serie di eventi di spicco.
- Il prestigioso Premio di Restauro La Belle Classe, presieduto dal velista britannico Sir Robin Knox-Johnston, sarà assegnato per la qualità dei restauri effettuati su yacht spesso centenari.
- Il Concours d'Élégance, presieduto daAllegra Gucci, valuterà l'etichetta, lo stile e il rispetto per l'arte di vivere in mare.
I risultati combinati di queste due competizioni determineranno il vincitore del Premio della Settimana Classica di Monaco, un riconoscimento che premia la ristorazione, l'eleganza e un certo "spirito dello yachting".
Infine, ma non meno importante, il Concorso degli chef renderà più vivace il programma, con gli equipaggi che si sfideranno per creare un menu a bordo dei loro yacht, entro un limite di tempo e utilizzando un paniere prestabilito.
Festeggiamenti in programma
L'annata 2025 sarà segnata anche da una serie di anniversari emblematici:
- Il 30° anniversario di Tuiga (1909) sotto i colori di Monaco. Questo famoso yacht internazionale di 15 metri, progettato nel 1909 da William Fife III, è l'ambasciatore dello Y.C.M. nel mondo dal 1995.
- Il 140° anniversario di Partridge (1885), capolavoro dimenticato dell'architetto J. Beavor Webb. Incagliata sulla costa inglese dopo essere stata trasformata in una casa galleggiante, la Partridge deve la sua riscoperta al suo ex proprietario, Peter Saxby, e a suo nipote Alex Laird, oggi responsabile del progetto di restauro presso Classic Works a La Ciotat. Essi hanno identificato due iscrizioni chiave incise sulla trave: "Harry", un cantiere navale, e la data del 1885. Questi indizi hanno permesso di ristabilire la vera identità dell'imbarcazione e di intraprendere un restauro esemplare durato 17 anni, guidato da Alex Laird nel Regno Unito e completato nel 1999.